MeTID, descrizione del corso

Il titolo “Metodologie e tecniche per l’impresa digitale” sottolinea un approccio pratico e teorico alla gestione di imprese in un contesto digitale. In particolare:

  1. “Metodologie”: indica che si tratta di strategie e modelli consolidati per affrontare le sfide dell’impresa moderna.
  2. “Tecniche”: strumenti concreti e operativi,  legati alla tecnologia informatica, alla gestione dati, all’automazione o all’innovazione digitale.
  3. “Impresa digitale”: sottolinea che il focus è sulle imprese che operano o si trasformano nel mondo digitale, quindi  si parlerà di e-commerce, cloud computing, big data, intelligenza artificiale e altre tecnologie.

E’ un percorso pratico e orientato al business per navigare e prosperare nell’era della digitalizzazione, fornendo gli strumenti concettuali e operativi necessari.

Per dare un’idea di cosa significa essere “un’impresa digitale”, si consideri un confronto con le “imprese tradizionali”. Le imprese tradizionali e le imprese digitali si distinguono per diversi aspetti fondamentali, tra cui il modello di business, i canali di comunicazione e la gestione dei dati. Tra le principali differenze:

  1. Modello di business

   – Tradizionali: Basato su negozi fisici, produzione locale e interazioni dirette con i clienti. 

   – Digitali: Operano online, spesso con modelli scalabili come e-commerce, servizi cloud o piattaforme digitali.

  1. Canali di comunicazione

   – Tradizionali: Utilizzano pubblicità su TV, radio, giornali e volantini. 

   – Digitali: Si affidano a social media, email marketing, SEO e pubblicità online.

  1. Gestione dei dati

   – Tradizionali: Raccolta dati manuale, basata su sondaggi e interazioni dirette. 

   – Digitali: Analizzano grandi volumi di dati in tempo reale con strumenti di intelligenza artificiale e big data.

  1. Interazione con i clienti

   – Tradizionali: Relazioni personali e fidelizzazione attraverso il contatto diretto. 

   – Digitali: Automazione del servizio clienti con chatbot, assistenza online e personalizzazione basata su dati.

  1. Flessibilità e scalabilità

   – Tradizionali: Espansione più lenta, legata a investimenti fisici e geografici. 

   – Digitali: Crescita rapida grazie alla possibilità di raggiungere clienti globalmente senza limiti fisici.

Le imprese digitali stanno diventando sempre più dominanti, ma molte aziende tradizionali stanno adottando strategie digitali per rimanere competitive.

Focus sull’Impresa (Business-Centricità)

Il contenuto del corso sarà calato nella realtà delle imprese, piccole, medie o grandi che siano. Non si parlerà di tecnologia fine a sé stessa, ma di come la tecnologia e i nuovi approcci possono essere utilizzati per:

 Innovare processi: migliorare l’efficienza operativa, ridurre i costi, ottimizzare i flussi di lavoro.

 Sviluppare nuovi modelli di business: creare nuove fonti di reddito o modi di operare grazie al digitale.

 Migliorare l’esperienza del cliente: usare il digitale per interazioni più efficaci e soddisfacenti con i clienti.

 Gestire i dati: sfruttare i dati per prendere decisioni più informate.

 Rimanere competitivi: adattarsi ai cambiamenti del mercato e superare la concorrenza.

Natura “Digitale” dell’Impresa

Il termine “digitale” implica che verranno trattati argomenti legati alla trasformazione digitale, che va oltre la semplice adozione di tecnologie. Include aspetti come:

 Digitalizzazione dei processi: convertire operazioni manuali o analogiche in processi basati su software e dati.

 Cultura digitale: il cambiamento di mentalità necessario all’interno di un’organizzazione per abbracciare il digitale.

 Ecosistemi digitali: l’interconnessione tra aziende, partner e clienti attraverso piattaforme e tecnologie digitali.

 Tecnologie abilitanti: si affronteranno probabilmente tematiche come l’e-commerce, il marketing digitale, il cloud computing, i big data, l’intelligenza artificiale, l’IoT (Internet of Things), la cybersecurity, ecc.

 Analisi dei dati e business intelligence: come raccogliere, analizzare e utilizzare i dati per le decisioni aziendali.

 Marketing e comunicazione digitale: strategie per raggiungere e coinvolgere i clienti online.

 Casi di studio e best practice: esempi di successo e insuccesso di aziende nella loro transizione digitale.

 Sicurezza informatica: protezione dei dati e delle infrastrutture digitali.

Struttura del corso

Il corso è costituito da lezioni frontali e da  attività integrative svolte in classe quali:

Seminari

Durante le lezioni del corso saranno ospitati figure di rilievo provenienti dal mondo aziendale che daranno testimonianza, nei loro specifici casi, dell’impatto delle tecnologie digitali nella loro specifica realtà di business.

Si consiglia vivamente la partecipazione a questi seminari in cui vengono presentati casi di studio. Inoltre i casi di studio presentati nei semianri sono materia d’esame.

Casi di studio ( con workshop in team)

workshop attività di gruppoIl corso include  lo svolgimento di lavori in team, organizzati come un’attività trasversale sugli insegnamenti di Marketing relazionale e Metodologie e tecniche per l’impresa digitale. Lo scopo è di abituare gli studenti a lavorare insieme per il raggiungimento di un obiettivo comune e a comunicare i risultati raggiunti.

I gruppi saranno composti da studenti  che frequentano i due insegnamenti e formati da  un minimo  di 3  ed un massimo  di 6 studenti.

In base alla valutazione dei risultati e della loro presentazione, ciascun componente di ciascun gruppo  potrà ottenere  «bonus esame» assegnati in base al giudizio complessivo di una commissione ad-hoc .

La partecipazione ai lavori in team non è però obbligatoria.  Ma è raccomandata e  conveniente per arricchire la propria esperienza.